http://dati.culturaitalia.it/resource/oai-culturaitalia-it-museiditalia-work_63855 an entity of type: E22_Man-Made_Object

Secondo l'orientamento critico più recente è da ritenersi di mano di Simone l'Annunciazione, mentre di mano di Lippo Memmi i due santi laterali ed i quattro profeti nei medaglioni, anche se il Carli tende ad escludere la possibilità di effettuare precise distinzioni di mano. La cornice, ad eccezione della base, è di fattura ottocentesca. La santa di destra, benché si legga sotto i suoi piedi il nome di Giulitta, viene identificata con Santa Massima, madre di Ansano, mentre è chiamata Santa Margherita nell'inventario del 1458. La cornice originale, intagliata da Maestro Paolo di Camporegio e dorata da Lippo Memmi, fu rinnovata circa nel 1420 e quindi nel secolo scorso, ma furono tuttavia conservati i quattro medaglioni con i profeti. Il dipinto fu eseguito per l'altare di S. Ansano nel Duomo di Siena e faceva parte di un ciclo di dipinti di soggetto mariano commissionati dalla Cattedrale, per essere posti sugli altari dei quattro patroni di Siena. 
Tavola con cinque cuspidi, cinque ogive, colonnine tortili, pinnacoli. 

data from the linked data cloud