http://dati.culturaitalia.it/resource/oai-culturaitalia-it-museiditalia-work_35787 an entity of type: E22_Man-Made_Object

E' qui raffigurata una caccia alll'inseguimento. Il dipinto si caratterizza per la puntuale e fedele veduta con prati e cielo enormemente dilatati, ma privi di profondit‡, in cui le figure sono quasi scolpite e l'artista indugia sugli abiti dei cacciatori , sulle bardature dei cavalli, sul mantello dei cani, sulle macchie della vegetazione e sugli alberi, con le chiome spoglie e striminzite accarezzate dalla fredda luce autunnale. 
E' qui raffigurata una caccia all'inseguimento bandita nel 1784 da Ferdinando I e terminanata da Hackert l'anno successivo dopo numerosi disegni preparatori eseguiti al seguito del Sovrano. Erroneamente citata anche come Caccia a Persano o a Cassano, fu ritenuta persa da Ortolani, ma correttamente messa in relazione con il dipinto di analogo soggetto e di minori dimensioni, donato nel 1854 al Museo CondË di Chantilly dal Duca di Aumale, cui era pervenuto attraverso gli eredi del Principe di Salerno come estinzione di un vecchio debito, e nella cui quadreria era inventariata come schizzo per la Caccia a Carditello di Caserta. 

data from the linked data cloud