http://dati.culturaitalia.it/resource/oai-culturaitalia-it-museiditalia-work_14208 an entity of type: E22_Man-Made_Object

Tavola rettangolare. 
La tavola insieme alle nn. inv. 402, 405, 536 pervennero in Galleria dalla Accademia di Belle Arti, dove giunsero dopo il distacco dal soffitto della Sala delle Udienze nel Palazzo dei Priori avvenuto nel 1798 circa. Le tavole sono state attribuite sia al Papacello (Siepi, 1822, p.914), sia a Domenico Alfani (Guardabassi, 1872, p.227; Lupattelli, 1885, pp. 37,38,40,43; Cecchini, 1932, pp.208,209,223,224), che ad Orazio Alfani (Lupattelli, 19 09, pp.141-142). Per Santi (1985, p.195) invece esse ricordano le figure angolari del fregio con gli episodi della vita di Braccio Fortebraccio, dipinto in una delle sale dello stesso palazzo da Lattanzio Pagani e dal Papacello. Proprio al pittore cortonese assegna queste tavole. Per la bibliografia fino al 1932 vedere Santi, 1985, p.196. 

data from the linked data cloud